Spesso negli infiniti post dei blog negli anni zero, in
qualche libro o antologie ora in tanti post di facebook, s’è discusso della
“lirica”. Molti poeti hanno mostrato un’avversione, un odio verso la lirica,
sia perché i grandi poeti riconosciuti acclamati sono tali (DeAngelis su tutti)
sia perché quel minimo friccicore attorno alla poesia mostrato dal pubblico, finisce
per privilegiare Neruda e Merini se non i poeti del romanticismo pop. Questo
odio non è stato bilanciato di una difesa della lirica per quel timore di
apparire antichi e socialdemocratici, rispetto ai belli barricaderi. È venuto
il tempo di rivendicare che la poesia o è lirica o non è – il che non significa
che si debba essere liristi sospirosi o ermetici, e questa difesa la fa – di
fatto - un poeta che invece si è sempre
mostrato se non sulle barricate. Julian Zhara (d’ora in poi JZ – pronunciatelo
come il rapper)
1.
JZ con “Vera deve morire” (pubblicato da Interlinea) elabora un discorso della sutura di un’assenza e nel farlo utilizza a sua volta un materiale-dell’-assenza, un registro-canone tematico, della poesia, in questo caso lirica. È il tema amoroso dell’assenza dell’amato/a. Nella (precedente?) attività come poeta, nelle performance, in vari interventi d’occasione e torici come anche nelle discussioni sui social, lo stesso JZ considerava tendenzialmente esaurita (o comunque esprimeva distanza) sia la poesia lirica come impianto di elaborazione di soggettività, sia lo stesso soggetto (Io) che è terminazione espressiva e ricettiva di quel genere.
JZ con “Vera deve morire” (pubblicato da Interlinea) elabora un discorso della sutura di un’assenza e nel farlo utilizza a sua volta un materiale-dell’-assenza, un registro-canone tematico, della poesia, in questo caso lirica. È il tema amoroso dell’assenza dell’amato/a. Nella (precedente?) attività come poeta, nelle performance, in vari interventi d’occasione e torici come anche nelle discussioni sui social, lo stesso JZ considerava tendenzialmente esaurita (o comunque esprimeva distanza) sia la poesia lirica come impianto di elaborazione di soggettività, sia lo stesso soggetto (Io) che è terminazione espressiva e ricettiva di quel genere.
La “poesia lirica” per JZ era ed è dunque “assente” da una
possibilità di poter essere significativa per la nostra “vita pratica” (prendiamo
questo sintagma così com’è, da Gilda Policastro e dal titolo del suo ultimo
libro che pure sto leggendo). Disutile, la poesia lirica, lo è, per JZ, anche
nella sua sola modalità di corpus, ovvero la parola poetica scritta. Tipografia
e psicologia, due impianti del moderno da considerare esausti (in una
discussione su Facebook, gli studi di Gabriele Frasca erano il punto d’appoggi
per questo discorso).
Il registro della lirica è come la Vera-assente personaggio in
questo libro (verrebbe da dire da sempre è così, ogni lirica d’amore è anche meta
referenziale) è un “altrove, due sillabe vuote”. Qualcosa che non c’è più. Sovrappongo
“amata” e “poesia” in questo vuoto.
Ora questo libro, tipografico e lirico.
Ora questo libro, tipografico e lirico.
LA mia lettura di JZ è questà: egli è "inevitabilmente" un poeta lirico,
che conduce i suoi esperimenti perché inevitabile ripartire dalla lirica per
farli da poeta. Nella nota finale JZ considera “il lirismo una febbre che deve
sfogare”, ma credo questo libro sia anche molto significativo per questo
(questo singolo ed altri importanti) ritorno alla lirica che è al tempo stesso
un approdo consapevole non una
malattia infantile (la malattia infantile è il “lirismo” sospiroso fin troppo
diffuso, specie - e stupisce - in poeti venti-trentenni.
Strappami la lingua madre poi
Avvicina la tua bocca alla mia,
amplificami i lamenti, da permettermi
di dirti piano, a voce bassa,
parole semplici, poiché, dentro la bocca
come il picchettìo del rubinetto
chiuso male; se balbetto sciolto
è perché mi hai tolto la lingua
(…)
La consapevolezza non argina lo straripare dalla posizione
da cui un soggetto finisce per parlare. Balbettando in assenza, il poeta è come
Belacqua in Beckett/Dante: sta in quella posizione sempre.
La biografia - elemento chiave nella convenzione di cosa sia poesia lirica - inoltre fa ritorno dentro la poesia di JZ: “ha rovinato più la biografia dei grandi la scrittura dei minori/ di quanto la scrittura, la biografia dei grandi autori”. Non c’è la rivendicazione del biografismo, ma questo è un libro di biografia, di una vita in versi. Ad alcuni potrà anche essere utile nel dolore di una storia finita. MA non ci interessa sapere se “Vera” è vera, ma se non la canonica storia d’amore, di certo è lirica e biografica per il rapporto con la lingua.
JZ è un poeta che è approdato nell’italiano prima che in Italia, racconta nella nota a fine libro in cui mostra molta consapevolezza critica. Diviso nell’infanzia tra la lingua madre e la Tv e le letture di libri italiani, sul balcone a Durazzo. Così se nella poesia in una contorsione erotica dei corpi, l’amata strappa al poeta “la lingua madre” mentre “avvicina la sua bocca alla mia” (p.8) che scatena un balbettare (nell’eros c’è una trasposizione anche “fàtica” un venire all’altro, amando, nella lingua) la questione emerge bene in un altro testo, più avanti (p.16) : se l’io-autore extra testuale JZ ha come lingua madre l’albanese, allo stesso modo esso è presente con questa lingua che dona al personaggio che dice Io nel testo che ha di fronte l’amata e dice : ”nella lingua dei tuoi antenati/ la parola amore se esiste è letteraria” perché di fatto quegli antenati veneti tutto ciò che associavano linguisticamente ai sentimenti che provavano era un semplice “voerse ben” (così come gli antenati albanesi del poeta era altro – ci sono lacerti di albanese non tradotti, per esprimere questo scarto irriducibile)
La biografia - elemento chiave nella convenzione di cosa sia poesia lirica - inoltre fa ritorno dentro la poesia di JZ: “ha rovinato più la biografia dei grandi la scrittura dei minori/ di quanto la scrittura, la biografia dei grandi autori”. Non c’è la rivendicazione del biografismo, ma questo è un libro di biografia, di una vita in versi. Ad alcuni potrà anche essere utile nel dolore di una storia finita. MA non ci interessa sapere se “Vera” è vera, ma se non la canonica storia d’amore, di certo è lirica e biografica per il rapporto con la lingua.
JZ è un poeta che è approdato nell’italiano prima che in Italia, racconta nella nota a fine libro in cui mostra molta consapevolezza critica. Diviso nell’infanzia tra la lingua madre e la Tv e le letture di libri italiani, sul balcone a Durazzo. Così se nella poesia in una contorsione erotica dei corpi, l’amata strappa al poeta “la lingua madre” mentre “avvicina la sua bocca alla mia” (p.8) che scatena un balbettare (nell’eros c’è una trasposizione anche “fàtica” un venire all’altro, amando, nella lingua) la questione emerge bene in un altro testo, più avanti (p.16) : se l’io-autore extra testuale JZ ha come lingua madre l’albanese, allo stesso modo esso è presente con questa lingua che dona al personaggio che dice Io nel testo che ha di fronte l’amata e dice : ”nella lingua dei tuoi antenati/ la parola amore se esiste è letteraria” perché di fatto quegli antenati veneti tutto ciò che associavano linguisticamente ai sentimenti che provavano era un semplice “voerse ben” (così come gli antenati albanesi del poeta era altro – ci sono lacerti di albanese non tradotti, per esprimere questo scarto irriducibile)
A cosa approdano dunque “il poeta” e “l’amata”? all’amore
che può essere solo “amore” – lingua artificiale di comune proprietà ma non
ereditata dal percorso storico-esistenziale degli “antenati”.
Non può essere un passaggio solo relegato a questioni teorico-linguistiche, formali. Qui c’è la lirica non come genere di controversia, ma c’è una tradizione, c’è un’acquisizione di cultura e di letteratura e tutto si riversa in quella destinazione d’uso interiore-esteriore che è il confronto tra soggetto e mondo. Ovvero la lirica.
Non può essere un passaggio solo relegato a questioni teorico-linguistiche, formali. Qui c’è la lirica non come genere di controversia, ma c’è una tradizione, c’è un’acquisizione di cultura e di letteratura e tutto si riversa in quella destinazione d’uso interiore-esteriore che è il confronto tra soggetto e mondo. Ovvero la lirica.
Con in più il fatto che l’Io poetico si calca sulla biografia
dell’autore, è un “Io” che, dicevamo, ha
trovato accoglienza nella lingua (e poi nel suolo) di un popolo (italiano) che a
sua volta non ha avuto per secoli una lingua, essendo quel popolo un cumulo di
dialetti e sudditanze estere, che ha adottato con l’indipendenza – e imposto a scuola - una lingua letteraria e di grammatici-notarili
risalente al medioevo, solo per autorità Règia e poi Repubblicana, con uno sforzo d’arrivare ad un italiano medio
e nativo solo adesso, otto secoli dopo che quella lingua era stata inventata
(da poeti, dunque se il poeta nella biografia reale usa “ti amo”
lo sta dicendo da fingitore o perché lo sente? o lo dice davvero, ma ha
a disposizione solo un codice artificiale rispetto alla storia antropologica
cui appartiene? siamo un’indecidibilità
tra sentimento vero e lingua artificiale)
c’è un altro paradosso: grazie alla TV e proprio nel periodo in cui anche Zhara bambino la apprendeva (per De Mauro la svolta dell’italiano medio acquisito che prevale sul dialetto è recente). Un poeta lirico a mio avviso sta dentro questa corrente collettiva anche quando dice “io amo te” e Zhara ci sta. Ma se non è il biografismo amoroso a fare di JZ un poeta lirico, lo è il biografismo linguistico nella dialettica tra albanese e italiano. E considerando tutte le questioni storiche, e ora anche migratorie, implicite, la questione dell’Altro, dello Straniero, direi anche che Zhara è un poeta lirico-politico, e nel suo empireo sposterei al centro Fortini.
c’è un altro paradosso: grazie alla TV e proprio nel periodo in cui anche Zhara bambino la apprendeva (per De Mauro la svolta dell’italiano medio acquisito che prevale sul dialetto è recente). Un poeta lirico a mio avviso sta dentro questa corrente collettiva anche quando dice “io amo te” e Zhara ci sta. Ma se non è il biografismo amoroso a fare di JZ un poeta lirico, lo è il biografismo linguistico nella dialettica tra albanese e italiano. E considerando tutte le questioni storiche, e ora anche migratorie, implicite, la questione dell’Altro, dello Straniero, direi anche che Zhara è un poeta lirico-politico, e nel suo empireo sposterei al centro Fortini.
2
Così sequenze polifoniche per stare dentro il flusso di un
vissuto registrano nuove feste galanti (registro di neosocialità giovanile, in
particolare per poeti che sognano Verlaine proprio per paradosso nell’epoca di
Berlusconi). LA deriva, alcolica e notturna, è pure un tema politico: è la
pratica impolitica di astensione di larghe fette giovanile che usano la piazza
per occuparla con la movida. Questa condizione di deriva alcolica ha come
corrispettivo una “disappartenenza”: al reale, a cui il poeta “aderisce ben
poco” perché “mi scivola addosso”, osservando vede il sé riflesso in una
evanescenza da quel reale osservato dal finestrino, il reale del “paesaggio
industriale veneto” che tuttavia è sempre nel doppio registro di realtà
percepita e realtà assorbita dalle letture (Zanzotto su tutti) (p.15)
Probabilmente uno dei nodi del discorso di Zhara è proprio la non-appartenenza, poter esprimere
quella forma di psichismo che osserva dal margine la realtà mescolata ai residui di realtà che “si annidano dentro le
palpebre” come lo sporco sul vetro, unica interruzione della trasparenza –
unico punto attorno a cui far ruotare dentro un’esistenza pulviscolare questa
molteplicità singolare che va a sostituire come un istanza molecolare
complessa, piena di molte cose (identitarie, biologiche culturali linguistiche)
che sembrerebbe impossibile chiamare “io” – è un noi-me o come la chiamò Cesare
Viviani in uno dei suoi primi libri “cori non io” – una coralità di molte
risonanze.
3.
(La frammentarietà
dell’amore genera un nuovo codice della poesia? O come accaduto, è l’invenzione
dei poeti a dare il codice ai sentimenti? Chi è oggi che costruisce il
mutamento interiore dei valori? La politica? I magazine patinati? Hollywood? I
Social?)
Zhara in “Vera” dà vita ad una composizione che trae i fondamenti della sua composizione della metrica – e per certi aspetti anche dalla musica – e dal montaggio cinematografico. diario o canzoniere di un amore finito. Si nutre di lacerti quotidiani, cerca una sua musica – spesso intere strofe sembrano adattabilissime al cantato – e costruisce il suo filo di vicenda o situazione, una cornice teatrale e cinematografica che parte dallo scarto minimo (eventi che si fissano – scrive JZ - “nel frame del momento/ scartato dai registi”).
Zhara in “Vera” dà vita ad una composizione che trae i fondamenti della sua composizione della metrica – e per certi aspetti anche dalla musica – e dal montaggio cinematografico. diario o canzoniere di un amore finito. Si nutre di lacerti quotidiani, cerca una sua musica – spesso intere strofe sembrano adattabilissime al cantato – e costruisce il suo filo di vicenda o situazione, una cornice teatrale e cinematografica che parte dallo scarto minimo (eventi che si fissano – scrive JZ - “nel frame del momento/ scartato dai registi”).
Le poesie procedono
per inquadrature che sviluppano il modulo “classico” (la donna amata, perduta,
assente appunto) con un dichiarato (nel fingimento almeno) appello al provato
“dolore tondo”. Ma tutto è una “dissolvenza” e al tempo stesso un “incubo” e al
tempo stesso ancora una “matrioska” una concatenazione di un vedersi- vedere.
amore vero e poesia vera. Cosa è vero? Sono i due punti di fuoco.
Per JZ la lirica è un registro di artificio. I biografismi presenti, posti da un fingitore. La lirica ha sempre presupposto invece biografia, un ‘espressione di sé, seppur divenuta consapevolmente una forma di costruzione dell’allegoria di osservare il mondo a partire da quel dolore singolo: lo aveva fatto Baudelaire, lo aveva fatto Caproni, Montale, Auden.ecc.
Per JZ la lirica è un registro di artificio. I biografismi presenti, posti da un fingitore. La lirica ha sempre presupposto invece biografia, un ‘espressione di sé, seppur divenuta consapevolmente una forma di costruzione dell’allegoria di osservare il mondo a partire da quel dolore singolo: lo aveva fatto Baudelaire, lo aveva fatto Caproni, Montale, Auden.ecc.
Zhara fa parte solo anagraficamente (1986) di una
generazione che sta riusando molto, forse svuotandoli, i modi tradizionali
della poesia. Ma JZ si distingue nettamente,
per consapevolezza (dote non comune). Non è un epigono, resta uno sperimentatore,
della modulazione metrico-ritmica, ma soprattutto dei fondamenti quasi
ontologici della sua lingua. L’innovazione sta poi nel dare rilevanza psichica
nel teatro postmoderno e tecnologico dell’amore, in cui apparizioni e non
apparizioni dell’amata escono dallo schema binario assenza/presenza e introducono
- per esempio - un terzo piano, un’innovazione
del gesto, che ha bisogno di un nuovo contesto psichico ed espressivo. Ecco nel
cuore dell’Io il rovello dei segni blu
di spunta – e dei tempi di risposta -
del messaggio WhatsApp, una forma di presenza dell’assenza. Avremmo
bisogno di capire che “nuova intimità” sta prendendo forma nei caratteri
antropologici profondi, psicologici, questo sì, nella storia collettiva
post-tecnologica che viviamo.
I poeti dovrebbero – scrivendo anche un nuovo codice del De
Amore – servire a questo.
4. Facciamo una digressione verso Ben Lerner
Nel suo “Odiare la
poesia” (Sellerio) Ben Lerner ( ora noto come romanziere, "Nel mondo a venire" un grande rommanzo in cui però la poesia, la riflesisone sul mondo come poeta influenza tutto l'impianto narrativo) lo scrittore americano attribuisce alla poesia una dialettica
continua tra lo “spazio di autenticità” che sempre aspira a creare e il
fallimento ineluttabile della stessa – che porta a volte a "odiare la poesia" appunto per troppo desiderio e amore -
la poesia questo obiettivo lo “manca” sempre, è forse nel suo statuto già
di espressione linguistica che esso manca sempre, già nel momento in cui ciò
che è o si suppone sia essere, si dà
poi in forma secondaria, ovvero il linguaggio. Del resto, se non facesse così
resterebbe un’autenticità mistica.
Ma c’è un’altra dialettica – superata questa aporia dal
sapore lacaniano – ed è quella storica:
Lerner è americano e individua come poesia che era sembrata fondativa e
autentica per la comunità del nuovo mondo americano, ed è quella di Walt
Withman, una poesia che rompeva con tutti gli schemi e le traduzioni paludate e
“inautentiche” e si poneva come espressione di quella soggettività propulsiva
contraddittoria della nuova “vasta moltitudine” – per usare parole di WW - americana, ma che quel suo fare poesia
contenendo dentro un recinto di turbolenza liberatoria tutte le contraddizioni
di un nuovo sentire – il recinto è un verso libero e incontenibile ma sempre in
modo relativo – e che aspirava ad un’universalità davvero autentica ora,
rispetto alla poesia lirica anglosassone, viene riletta in modo del tutto
opposto per esempio dalla poesia afroamericana di Baraka o di Claudia Rankine (
il cui libro “Citizen” ha come sottotitolo “una lirica americana” come del
resto l’altro volume “Don t let me be lonely” stesso sottotitolo. La Rankine
affronta – scrive Lerner – “l’impossibilità del tentativo di riconciliarsi con
una società razzista in cui essere neri significa o essere invisibili (esclusi
dall’universale) o fin troppo visibili (vittime di sorveglianza e di razzismo)”.
Tralascio la questione razziale, ma mi interessa la frase che
Lerner aggiunge e che ci riporta alle riflessioni che facevo a partire da
dall’esperienza e dalla poesia di Zhara “: L’invito a leggere questi due volumi
- di Rankine - come poesia lirica si scontra con una delle loro più evidenti caratteristiche
formali - dice Lerner - i libri sono per
lo più scritti in prosa”. Dunque Rankine rivendica la biografia, fa poesia
lirica, ma si sottrae alle formule formale in cui essa si è raggrumata nel
tempo.
Lerner cita di Rankine poi un testo/poesia - un frammento in cui si riporta un’esperienza di una chiamata fatta al numero verde di un telefono amico e di ciò che succede dopo. Tutto in una prosa fluida da discorso libero diretto, frammentata, potremmo dire quasi apparentabile a Carver. Quello però che conta è lo scarto formale che serve a Rankine per fare esattamente la stessa cosa che hanno sempre fatto i poeti lirici (bianchi, dovremmo aggiungere) il racconto di un’esperienza personale, a nome di tutti - che però qui in questi testi della poetessa afroamericana è “esperienza della spersonalizzazione” – e dunque aggiunge Lerner – “le categorie liriche tradizionali non sono più disponibili”. L’ordine/invito di leggere la sua scrittura come poesia – lirica poi – che c’è nei sottotitoli dei due volumi è ironica e tragica, per Lerner: “provoca l’esperienza tangibile di quella perdita, come l’impressione della sensibilità di un arto fantasma”.
Lerner cita di Rankine poi un testo/poesia - un frammento in cui si riporta un’esperienza di una chiamata fatta al numero verde di un telefono amico e di ciò che succede dopo. Tutto in una prosa fluida da discorso libero diretto, frammentata, potremmo dire quasi apparentabile a Carver. Quello però che conta è lo scarto formale che serve a Rankine per fare esattamente la stessa cosa che hanno sempre fatto i poeti lirici (bianchi, dovremmo aggiungere) il racconto di un’esperienza personale, a nome di tutti - che però qui in questi testi della poetessa afroamericana è “esperienza della spersonalizzazione” – e dunque aggiunge Lerner – “le categorie liriche tradizionali non sono più disponibili”. L’ordine/invito di leggere la sua scrittura come poesia – lirica poi – che c’è nei sottotitoli dei due volumi è ironica e tragica, per Lerner: “provoca l’esperienza tangibile di quella perdita, come l’impressione della sensibilità di un arto fantasma”.
Insomma, un cambio di sensibilità e soggettività implica un
cambio di strumenti linguistici, che si adeguino a nuovi paradigmi culturali concettuali e psichici, ma pure questi devono arrivare non tanto come semplice comunicabilità - l’errore di tanto lirismo giovane contemporaneo, il caso ultimo è il libro di poesie di Giovanna Cristina Vivinetto nelal stessa collana di INterlinea in cui è comparso Zhara) - ma certo
restando in equilibrio tra l’effetto straniante/deformante,
decostruttivo, con tensione anche radicale ad uscire da una retorica e forma; però dall’altro,
proprio a partire da una rivendicazione come quella di Rankine, è necessario
essere compreso dentro un “noi” – una
comunità di lettori che deve essere coinvolta nel io-tu del testo.
Se l’effetto è di non-autenticità a partire dalla forma il rischio
è l’inefficacia esistenziale della poesia (non bisogna appiattire sul grado
zero, ma che senso ha scrivere poesie per esprimere una posizione in cui la
questione dell’Io è così coinvolta - in questo caso - dalla questione della
razza se la comunità a cui fai riferimento poi non sa leggere quello stesso testo perché scolasticamente è ancora
dentro il “canone poesia-di-bianchi” anche se rivoluzionari come Withman?).
Insomma, se dico “Io “in una poesia e c’è un tu-lettore che ascolta deve trovare una collocazione dentro quell’effetto di spaesamento, deve trovare la chiave per leggere quella composizione come tale, trovando uno spazio di autenticità già a partire dallo scambio di codici, dall’uso comune di questi codici. Perché la loro abolizione è certamente più significativa e simbolica, ma si scontra con un restringimento della comunità con cui vuole entrare in relazione anche dialettica, anche conflittuale – altrimenti sia che tu voglia cambiar il mondo con le poesie o non voglia farlo – il mondo risponde, come risponde ora, non leggendo. Che è un modo diverso di far crollare il palco.
LA scelta consapevole di restare dentro un codice da alterare fino all’estremo, la trovo la via da percorre. Un nuovo approdo per JZ. E questa l’indicazione generale che vorrei fare partendo da questo testo, rispetto ad altri autori da Voce a Policastro, Giovenale - mi sentirei di collocare personalmente questo libro i più vicino a testi come “LA distrazione” di Andrea Inglese e “L’attimo dopo” o “il numero dei vivi” di Gezzi. Non per similitudine ma per decisione di rimanere con effetto di maggior forza dentro quella che genericamente chiamiamo lirica post-lirica.
Insomma, se dico “Io “in una poesia e c’è un tu-lettore che ascolta deve trovare una collocazione dentro quell’effetto di spaesamento, deve trovare la chiave per leggere quella composizione come tale, trovando uno spazio di autenticità già a partire dallo scambio di codici, dall’uso comune di questi codici. Perché la loro abolizione è certamente più significativa e simbolica, ma si scontra con un restringimento della comunità con cui vuole entrare in relazione anche dialettica, anche conflittuale – altrimenti sia che tu voglia cambiar il mondo con le poesie o non voglia farlo – il mondo risponde, come risponde ora, non leggendo. Che è un modo diverso di far crollare il palco.
LA scelta consapevole di restare dentro un codice da alterare fino all’estremo, la trovo la via da percorre. Un nuovo approdo per JZ. E questa l’indicazione generale che vorrei fare partendo da questo testo, rispetto ad altri autori da Voce a Policastro, Giovenale - mi sentirei di collocare personalmente questo libro i più vicino a testi come “LA distrazione” di Andrea Inglese e “L’attimo dopo” o “il numero dei vivi” di Gezzi. Non per similitudine ma per decisione di rimanere con effetto di maggior forza dentro quella che genericamente chiamiamo lirica post-lirica.
(Poi c’è il pubblico,
la vera rogna che annulla tutti i discorsi. Non odio, ma indifferenza: né lirici
né antilirici. La questione del “voi” e i poeti.)
5.
Trovo interessante questa evoluzione della “lirica
americana” descritta da Lerner con Rankine, perché integra molte questioni in
ballo anche per noi - il libro di JZ è dentro questi temi.
Provo a elencarle:
sia la poesia di Withman che la poesia di Rankine sono innovazioni stilistiche
che parlano a nome di una soggettività nuova che trova nella “umanità nuova” il
suo fulcro di sensibilità, di valori, di questioni esistenziali: i nuovi
americani per WW, i neri esclusi per Rankine. se sempre la poesia (per il solo
fatto d’essere scritta e pubblicata) sta nell’arco di un “io-voi”, deve porselo
come problema.
In Italia vorrei citare “LA ragazza Carla “di Elio Pagliarani, che considero un capolavoro della poesia del 900. in esso l’Io-poetica mette n scena linguistica un soggetto nuovo – la giovane inurbata Carla – a permettere a Pagliarani di diventare emblema di una soggettività storica nuova, per esprimere la quale una qualsiasi ragazza “come Carla” non avrebbe avuto né strumenti di espressione, né strumenti di comprensione. La ragazza di nome Carla non avrebbe mai capito il poemetto “la ragazza Carla” ma di sicuro avrebbe provato struggimento per le poesie di Quasimodo. Oggi le nipoti della ragazza Carla hanno preso la parola come del resto i neri americani emancipati da Walt Withman che scriveva “sono il poeta degli schiavi e dei padroni degli schiavi”. No matter, dicono da decenni gli afroamericani, che ora parlano a loro nome e con loro modi. Poesia, ma non si può negare che in questo caso il rap è davvero quello slittamento di mandato - per un pubblico tra l’altro che se da anglofono può avere Whitman come antenato, certo tra i veri antenati, come Vera, non ha nessun poeta testuale.
In Italia vorrei citare “LA ragazza Carla “di Elio Pagliarani, che considero un capolavoro della poesia del 900. in esso l’Io-poetica mette n scena linguistica un soggetto nuovo – la giovane inurbata Carla – a permettere a Pagliarani di diventare emblema di una soggettività storica nuova, per esprimere la quale una qualsiasi ragazza “come Carla” non avrebbe avuto né strumenti di espressione, né strumenti di comprensione. La ragazza di nome Carla non avrebbe mai capito il poemetto “la ragazza Carla” ma di sicuro avrebbe provato struggimento per le poesie di Quasimodo. Oggi le nipoti della ragazza Carla hanno preso la parola come del resto i neri americani emancipati da Walt Withman che scriveva “sono il poeta degli schiavi e dei padroni degli schiavi”. No matter, dicono da decenni gli afroamericani, che ora parlano a loro nome e con loro modi. Poesia, ma non si può negare che in questo caso il rap è davvero quello slittamento di mandato - per un pubblico tra l’altro che se da anglofono può avere Whitman come antenato, certo tra i veri antenati, come Vera, non ha nessun poeta testuale.
Rankine invece ha una
posizione di rottura ma parla per il pubblico ristretto dei lettori di poesia
abituati – fatto per lo più di bianchi,
seppur bianchi all’ avanguardia – Qui, con le debite differenze tra USA e Italia
- siamo dentro quel passaggio ulteriore
per cui le nuove masse medio-istruite
del secondo novecento hanno via via tolto ai poeti l’implicito “mandato
sociale” (Mazzoni) per riversarla verso altro, la canzone ecc. – e il goffo tentativo della poesia di farsi prossimo
all’“altro”, anti-lirica, anti-poetese,
spoken, di ricerca, resta circoscritto a
canali già-consapevoli. Non che Zhara sia letto da Masse o altri poeti lo
siano, ma la scelta sintassi, lingua, un tasso di ordine figurale e logico, lo
colloca in una possibile leggibilità allargata. È quasi una scelta etica.
6.
I ceti popolari e le nuove soggettività (per molto tempo
sono andate insieme le due cose) continuamente accedono al sapere, è già
accaduto nella storia della rivoluzione industriale, accade “in massa” nel secondo
dopoguerra ma è la prima volta che ci troviamo di fronte a queste complessità.
Le masse popolari sono “”acefale” - come i neri americano mostrano con più
evidenza, non hanno una tradizione, vengono innestati dentro una tradizione.
Anche in Italia: spesso i nuclei familiari in cui erano tutti analfabeti fino
al nonno, i padri alla scuola dell’obbligo e ora finalmente i figli laureati.
Che l’italiano e i libri lo hanno praticato per primi. Leggendo i libri della tradizione borghese
ottocentesca – esemplare Manzoni lettura obbligatoria – che si innesto su
questa “a-tradizione”, su questo acefalo ingresso nel mondo sociale e culturale
di masse contadine e operaie nel dopo guerra. Innesto nel “già dato” della cultura,
per questa umanità nuova che ha bisogno di “espressione di sé”. Contrariamente
a Withman, che si rifaceva a “testi” nel suo essere innovativo, questa umanità
nuova lo ha fatto e lo fa sempre più, smettendo di attingere alla tradizione libresco-letteraria-poetica,
non dando vita ad avanguardie letterarie, ma semplicemente frequentando altri
codici (musica, social, video ecc.)
Torniamo a J Zhara e "Vera deve morire"
“Ma adesso mi ascolti!
Ti siedi, qua gli occhi,
diserta gli impegni,
lo schermo del cell, le mail,
spegni tutto e vieni vicino
inizia cosi “Vera DM”. È perentorio il poeta
lirico, sa benissimo che “voi ch’ ascoltata in rime sparse il suono” è un
postulato petrarchesco finito dopo secoli. Al tempo gli udenti erano leggenti, i consapevoli erano leggenti. Ora è a volte Zero. Ora il pubblico che legge (potenzialmente) non è
più analfabeta, ma ha deciso di non-ascoltare i poeti, non leggerli più – e il pota sa che con modi bruschi e da prof severo ci impone l’obbligo. JZ non vuole essee impositivo ma sa che nel rumore bianco, nel sottofondo delle mille lettureevanescenti del display, la poesia si deve far strada a forza.
Fa bene ad iniziare così, anche se qui c'è ancora traccia di un performer che sale sul palco e chiede silenzio.
Fa bene ad iniziare così, anche se qui c'è ancora traccia di un performer che sale sul palco e chiede silenzio.
In questo quadro può essere interessante notare che a più
ondate, nel ristretto mondo di chi continua a guardare alla poesia, la scelta
sia stata invece costantemente per la lirica, non abolita come la Rankine, ma
ripresa nei suoi codici autorevoli, sia dalla prima generazione post anni 60 –
penso a Cucchi, De Angelis, poi Frabotta, Magrelli, Valduga, Lamarque, fino a
ultime generazioni in cui la poesia si sta anche pericolosamente appiattendo su
un lirismo-semplice-comunicativo. Fanno parte di una scelta che per ceti
aspetti se deve rivolgersi a un “voi”” che ha costruito un suo canone dentro la
lirica, non si possa che essere riformatori dentro quella, se il “noi/voi” è
nell’interesse di chi dice “”io” e non vuole essere programmaticamente
solipsista e fuori dal mondo.
7.
JZ lo dice esplicitamente, si concentra su una “istanza
lirica” – lo scrive nella nota finale – che nasce dentro la triade
Rosselli/Pascoli/Pavese, studia la metrica, si confronta come Fortini e oltre
Fortini sulla metrica e sull’oralità di certe sue canzonette ultime. L’oralità
era il luogo della poesia privilegiato da Zhara
– con le esperienze di spoken music – ora qui c’è un ribaltamento in
apparenza restaurativo – è interessante
perché è un lavoro che non ragiona più secondo il postulato della linearità
storica della necessità di “essere sempre avanguardia” – segnando quello che
chiama un “divorzio con la musica” che però mantiene il suo “amore lontano” con
l’oralità della poesia – e qui lo sperimentare del poeta è volto da un lato per
abolire l’endecasillabo, diluirlo, disattivarlo da quell’istintiva eredità che
ne hai se leggi poesia italiana - dall’altro lo studio di altri metri (decasillabo
e tredecasillabo) sono da Zhara legati
agli studi di Ong e altri il cui punto è: come questa oralità – modalità
sociale contemporanea post-mediale, che ci appartiene, che comprende
l’accettazione del fatto che la canzone sia il neo-mandato sociale sostitutivo
della poesia – si fa strumento di composizione
e rielaborazione della “lirica” e della conseguente “poesia scritta”.
Come la scelta di Rankine della prosa, qui con lo stesso
percorso secondo me Zhara fa la scelta di riadottare il registro della poesia
che va da Pascoli a Magrelli. Diverso dalla scelta di Gherardo Bortolotti,
infatti lui stesso non si considera un poeta, ma viene a forza collocato in
questa macro-categoria.
È un interessante
laboratorio, e significativo di una fetta di mondo della poesia italiana contemporanea, questo di JZ ma questa sorta di sbilanciamento iperletterario di JZ con tracce di marca Zanzotto-Frasca, relega il suo tema certo (l’amore, è un canzoniere
esplicito per dichiarazione del poeta in nota) al ruolo di “pretesto di riflessione filologica”. In realtà a me
sembra che tutto converga verso una poesia dell’identità e della soggettività –
compreso il fatto che un neo-poeta-cortese affronti proprio una questione
centrale, il “vuoto” che è l’amore “oggetto ingombrante” tra due corpi perché
esso stesso ridotto a “corpo linguistico” dopo che psicoanalisi e politica – il
femminismo soprattutto - hanno tolto ogni attribuzione di significato radicato
di quel sentimento. Proprio per questo una rivoluzione di sensibilità non può
non accompagnarsi anche ad una rielaborazione non solo formale del canone
poetico-lirico.
Il caso “Julian Zhara” è interessante perché anche egli come
soggetto biografico è un italiano che fa partire la sua espressione con la
lingua da lui stesso, ma né più né meno da me, che nato nel 64 da contadini
analfabeti per secoli sono stato il primo a leggere e scrivere e parlare l’italiano.
O Vera, che ha antenati, come si diceva che non conoscevano la parola “amore” e
dunque (forse? Sì no?) non conoscevano l’amore.
8.
(In sintesi, la
vicenda di Julian Zhara è: Diventare poeta di una tradizione letteraria e
linguistica che muore, proprio mentre il giovane Zhara approda al mondo nuovo e
alla sua lingua del futuro. Collocandosi prima nel margine della critica
radicale, dello sperimentalismo, ora mette la sua bandiera di cittadinanza
dentro un genere. Per accodarsi a un corteo funebre?)
La fine della soggettività nella poesia, l’avversione contro
l’io lirico – o la sua morte? – nasce proprio da un’esperienza ormai quotidiana
della frantumazione. Esiste una pratica di nuove soggettività per le quali non
abbiamo ancora elaborato etiche – i poeti cercano di farlo
Il testo è un luogo dove depositare una forma dell’esistere,
nella disgrazia e lutto di non poter più dire “esisto” (e tanto meno io) che è
una questione umana radicale, se si pensa alla questione dei corpi in mare, dei
migranti delle neocittadinanze e dei diritti civili è questione politica e non
solo letteraria
ma se volessimo restare nel cerchio iperletterario: specie dopo Lacan, sappiamo che (io) cogito: “ergo sum”. Sum, è solo sillaba vuota, non esistiamo. Vero. E Vera? E l’amore? E questo libro o meglio: “questo libro”? la dimensione in cui si sta (forma dell’a-soggettivo e impersonale ma che finisce per imparentarci di nuovo a Ungaretti di “Soldati”, di cento anni fa) quella di un’“inerzia” in cui l’io poetico avanza “come la sfera di sporco (..) tra quanto di me si riflette/ e il paesaggio che pare avvolgere tutto” (p.15). Ci siamo dentro, ma è d’altri.
ma se volessimo restare nel cerchio iperletterario: specie dopo Lacan, sappiamo che (io) cogito: “ergo sum”. Sum, è solo sillaba vuota, non esistiamo. Vero. E Vera? E l’amore? E questo libro o meglio: “questo libro”? la dimensione in cui si sta (forma dell’a-soggettivo e impersonale ma che finisce per imparentarci di nuovo a Ungaretti di “Soldati”, di cento anni fa) quella di un’“inerzia” in cui l’io poetico avanza “come la sfera di sporco (..) tra quanto di me si riflette/ e il paesaggio che pare avvolgere tutto” (p.15). Ci siamo dentro, ma è d’altri.
Ci sono però altri mondi e altre realtà che integrano e
sovvertono ogni concezione della soggettività acquisita, anche fosse quella più
sperimentale. La pratica della comunicazione interpersonale, al pari delle
rivoluzioni biologiche, genetiche e morali – le scelte di genere, la
procreazione, la sessualità libera – disegnano nuovi comportamenti che hanno
bisogno di una sintesi. L’amore è un laboratorio per questi mondi: il nostro è
il tempo della fine del tempo ( “il tempo lineare è esaurito” scrive JZ) tutto
si dilata (la dilatazione è uno degli elementi chiave e parola che ricorre nelle
poesie di Zhara) e così nel laboratorio-amore ecco (lo si accennava prima)
entra anche “il silenzio lungo e lento
sospeso nella banda larga” tra un messaggio, la notifica di lettura e poi la
risposta aggiunge alla dialettica presenza/assenza della lirica una variante
inaudita, incalcolabile, spiazzante che mette di fronte a “silenzi protratti in
agonia”. L’amor de lonh, che non è più così lontano, se è contemporanea, ma
anche se dall’altra parte del mondo un whatsapp può fare la differenza, dentro
un’assenza di cornice. Al paesaggio si aggiunge la variabile dell’“algoritmo” e
tanto quanto la parola è nuova e sghemba dentro un verso metrico, tanto è
sghemba del resto l’esperienza di questa interazione solitaria-di coppia che è
l’amore che da discorso amoroso/ letterario deve fare i conti con dinamiche
psico-comunicative inedite, che viviamo in cui viviamo.
Anche nell’amore tra due, siamo dei soggetti senza capacità di dire “io”, siamo immersi in questo mare ostile, in cui siamo tutti ancora “stranieri”.
Anche nell’amore tra due, siamo dei soggetti senza capacità di dire “io”, siamo immersi in questo mare ostile, in cui siamo tutti ancora “stranieri”.
Sono stato sposato per 7 anni. Il mio matrimonio si è deteriorato per un po 'di tempo, quindi era destinato a sciogliersi. Ero la sua moglie leale, fedele, solidale e fiduciosa. Aveva un altro lato selvaggio che è andato fuori controllo. L'ultimo incidente è stato quando ho scoperto che aveva una relazione 2 settimane prima del nostro 14 ° anniversario di matrimonio. Di punto in bianco mio marito ha appena lanciato il discorso sul divorzio su di me. Ero così ferita ed essendo una donna indipendente, pensavo di poter sopportare l'essere single. Era così difficile andare avanti, quindi ho dovuto chiedere aiuto. Il nostro terapista matrimoniale pensava che "qualcosa" non andasse bene in mio marito. Sono andato online e ho scoperto il dottor Adeleke e le sue buone recensioni sul lavoro di incantesimo. L'ho contattato per un lavoro di incantesimo d'amore e ho fatto tutto ciò che il dottor Adeleke mi ha ordinato di fare, 2 giorni dopo la mattina intorno alle 09:34, sono rimasto totalmente scioccato da come mio marito mi ha chiamato dicendomi quanto gli mancavo. Il suo incantesimo ha funzionato su di me così velocemente e mio marito è stato così amorevole, naturale e sto avendo un matrimonio felice dopo aver usato il suo incantesimo d'amore. Se sei in un matrimonio senza amore e infelice che non può essere salvato, credimi ... C'è luce alla fine di questo tunnel. La dottoressa Adeleke può anche lanciare incantesimi di morte, risolvere casi giudiziari, riportare indietro la tua partner omosessuale e riportare indietro la tua partner lesbica. Puoi raggiungerlo sul suo Tel / Whatsapp +27740386124
RispondiElimina