“Nessuno sa come e se sarà giocato il SuperBowl 2021, ma di
sicuro il SuperB del 2022 non sarà giocato”
Uno dei protagonisti dell’ultimo libro di Don DeLillo potrebbe
aver pronunciato questa frase, facendo una parodia del fake, ovvero parodia della famosa citazione-fake attribuita
a Einstein, sulla quarta guerra mondiale che si combatterà “con pietre e
bastoni” e che viene ripetuta da uno dei protagonisti di “Il silenzio”
(Einaudi, 2021). La battuta sul SuperBowl non c'è , il SuperBowl del 2021 l’abbiamo visto –
col pubblico limitato e in piana pandemia. Quello del 2022 chissà.
La frase fake attribuita a Einstein
invece Don DeLillo l’ha collocata in quella posizione di esergo, senza nessuna avvertenza
nemmeno in nota che sia un fake, come è universalmente riconosciuto.
Possibile che ci sia questo errore clamoroso, non solo per un autore così
colto, il paladino dello svelamento delle apparenze che casca in un fake così? E
nessuno in casa editrice se ne è accorto?
Credo la frase sia sigillo di ambivalenza, beffarda e provocatoria che DeLillo
a 84anni, “animale morente” della letteratura post-moderna, fa verso sé stesso,
infrangendo la sua immagine di maestro dell’invenzione letteraria ma rivelatrice di verità profonde.
Un altro errore, anche se non verificabile – è più sottilmente iconico/estetico
– è la copertina dell’edizione americana ripresa da Einaudi e che presenta una
bellissima immagine, quasi da manifesto pubblicitario (il copy era il lavoro di
DeLillo prima di fare lo scrittore). Faccio la mia ipotesi, partendo dal
riassunto della vicende di “The Silence”
Come è noto anche a chi non l’ha ancora letto, tutta l’azione si svolge a poche ore dal SuperBowl 2022 e coinvolge cinque personaggi. DeLillo ha scritto questo breve romanzo – o lo ha finito – nell’anno della pandemia ed è uscito negli Stati Uniti a fine ottobre, a pochi giorni dall’84esio compleanno dell’autore di Underworld o di End Zone, i libri in cui più è presente lo sport (nel primo il Baseball, nel secondo il Football), il ragazzo italoamericano del Bronx che non si perde una partita dei New York Giants più o meno da 75 anni e sicuramente non si è mai perso un Superbowl da quando esiste, dagli anni 60.
Avrà visto anche l’anomala finale del 2021, ma per un uomo della sua età non c’è dubbio che il pensiero sia che ogni anno potrebbe essere l’ultima che vede. Io penso che questa intima verità, umana e preletteraria, fatto, potrebbe essere un chiave generale per capire il senso di un libro di 103 pagine sul collasso delle reti di dati, ma anche del linguaggio. Utile per spiegare il cortocircuito della citazione falsa (e della copertina sbagliata). C’è un gioco alla resa, di provocatoria autoparodia (o meglio di parodia dei critici e dei concetti associati a i suoi libri) e di uscita dai luoghi comuni associati alla poetica di Don DeLillo, che sembra qui avvelenare il suo stesso pozzo. In vista del suo silenzio definitivo.
The Silence andrebbe letto anche alla luce della coincidenza tra blackout e superBowl, uno dei simboli del dopoguerra americano, emblema del “gioco”(la rivoluzione digitale viene interpretata spesso come un “game” ) 1 ma ci porterebbe a connessioni lontane, ora entriamo nel libro.
Il silenzio avvolge il mondo, all’improvviso, in The Silence, il buio avvolge i device e gli schermi li priva della loro intima luce azzurrina, così mistica e spettrale, li spegne, misteriosamente. Errore imprevisto. Tutto tace soprattutto i milioni di televisori e device accesi per seguire la cerimonia d’inizio. Così stanno facendo i tre protagonisti, nel salotto di una casa di New York a cui si dovrà unire la coppia che è in viaggio in aereo verso gli Stati Uniti. Proprio in prossimità dell’atterraggio, il collasso. Smettono di fluire informazioni ma soprattutto i dati che fanno funzionare tutti gli apparati tecnologici. Tra questi anche l’aereo, costretto ad un atterraggio analogico, manuale, d’emergenza a New York, planando su una spianata della East cost, buia, totalmente buia. Scenario apocalittico. La critica DiLillo al superpotere della tecnica, capace anche di portare l’uomo nel suo delirio di onnipotenza divina, prima nucleare, poi genetico, è nota. Arriva fino alla coerenza da idiosincrasia, per cui lo scrittore newyorkese non ha un cellulare e scrive a macchina.
(Ovvio che fare l'interpretazione di un testo è esattamente come costruire o alludere a un 'retroscena' o una 'realtà seconda' che è tipica dell'immaginario post moderno. E' arbitrario, ma inevitabile. Proseguo sul mio sentiero personale)
L'interpretazione di una copertina volutamente troppo cool, un'iconica esaltazione della bellezza del cellulare, l’ho aggiunta al segnale della
citazione fake e mi sono chiesto perché questo Falso Einstein da sito trash di
aforismi, per un autore così colto, perché questa sorta di immagine patinata
molto simile alle foto per campagne stampa degli smartphone, con quello
smartphone nel buio, sospeso come una navicella spaziale.
Tralascio per ora che il buio e il silenzio si è rivelato
l’essere-ovunque del virus, che DeLillo cita a un certo punto, per bocca di un
personaggio (lui dice nell'intervista al Manifesto che ha finito il romanzo nel marzo 2020, quindi forse è una frase aggiunta alla fine) e mi soffermo sull’oggetto e sull’icona e poi sulla frase finta.
E’ una gag, lucida, beffarda di fronte all’estremo biologico
dell’autore, che non è solo una coincidenza biografica, ma un tema, per
DeLillo. Davanti alla morte, al suo ingresso nell’Ade, ècosì lucido da azzardare anche una messa in
discussione (fino alla parodia) di tutto il suo percorso letterario, tutte le
teorie per lo meno che sembrano stare dietro i suoi libri, per non farle
diventare parte del gioco, ma con una mossa di “sconfessione” che è – nel gioco
complessivo – un suo estremo azzardo finale. Provo a spiegare.
Torniamo all’indizio della frase sbagliata. Come noto è una
di quelle citazioni che si “auto avverano” nella circolazione orizzontale delle
condivisioni social dove le fonti non si controllano più. La scrivono tutti
deve essere vera, come le fake news o le teorie di cospirazione le dietrologie,
le teorie di cripto ragioni dei fenomeni. Le “frasi” sono l’elemento chiave del
libro , oltre che essere – tra battute secche, dialoghi come ablativi assoluti
e ritmo della sua prosa - uno degli
elementi centrali dello stile DeLillo.
Il romanzo è un breve Novel – o forse una pièce teatrale –
con cinque personaggi, due sono sull’aereo, che arriva drammaticamente a terra,
Jim e Tessa, lui assicuratore, lei poetessa, lei scrive tutto quello che le
capita di osservare, “brevi frasi concise” – o versi, sempre frasi –
invece lui legge ossessivamente le
concrete e inutili frasi che tuttavia designano il perfetto pragmatico hic et
nunc : altitudine, distanza da percorrere tempo a destinazione, dello schermo piccolo che ogni posto ha
davanti a sé. Stanno tornando da Parigi, ripensano alle frasi in francese,
ascoltano quelle del comandante della compagnia francese. All’improvviso
l’aereo perde quota, gli schermi vanno al nero. Atterraggio d’emergenza.
Già nella prima parte i personaggi hanno dialoghi che a
volerli misurare sul piano della realtà sembrano sfasati, sembrano parlare per
sentenze, aforismi, appunto frasi: concetti irrelati e al tempo stesso
densissimi, come sempre in DeLillo che qui accentua ancora di più, ma stavolta
non per disseminare indizi di senso, in una – ci sia concessa un
generalizzazione - poetica del postmodernismo,
di cui è uno degli esponenti maggiori, ma forse giocando a sovvertire il gioco concettuale di
ipotesi, connesioni remote del reale, in modo estremo, forse cinico, forse
umanamente disilluso. Lo fa utilizzando le parole d’ordine di quella sua poetica, per farle collassare in overload di senso,
annullandole.
Non solo la contrapposizione tra Jim che legge frasi inutili
e che dimentica subito, e Tessa che appunta l’inutile, perché ha bisogno di
vederlo scritto. All’arrivo in clinica
sarà un’impiegata addetta allo smistamento dei feriti (Jim ha un taglio in
testa) presa da un flusso incontrollabile e ciarliero, come tutti in questo
libretto sul blackout/game over, a formulare ipotesi sulla “situazione
contingente”. L’impiegata parla della tecnologia resa obsoleta da un guasto che
va oltre ogni immaginazione (il termine esatto è sarebbe glitch, un
picco d’onda nell’elettromagnetica, causato da un errore imprevedibile). Nelle
parole dell’impiegata, fin da subito c’è quel parlare filosofico che
tuttavia andrà poi ad esaurirsi, dopo il picco delle teorie elaborate, sempre
con medesimo tono, da Martin, il giovane studente che con Max e Diane attende
Jim e Tessa.
Intanto però l’impiegata come una predicatrice apocalittica
parla della fine della “fede nell’autorità dei nostri device” e dei sistemi di
diffusione delle informazioni (e delle frasi) “tweet, troll, bot”. Poi il buio,
totale, nella clinica, anche dei generatori d’emergenza. E l’impiegata – come
Max nella seconda parte non può che andare indietro nel tempo alla sua
infanzia, alla sua vita, al suo “primo matrimonio, primo cellulare, primo
divorzio, primo viaggio” parlando dei sistemi di sorveglianza “più sono
avanzati più sono vulnerabili” e altre interpretazione della situazioni che potrebbero anche adattarsi
all’allegoria scelta da DeLillo, potrebbero essere scambiate (come equivoca
Massimiliano Parente) come anti-moderno, se non che – come dicevamo – alcuni
indizi ci fanno pensare che qui lo scrittore stia tentando uno scacco matto a
sé stesso, per uscire dalla Babele di informazioni in cui rischia di essere
risucchiato e forse parte: dandosi scacco l’autore è l’unico che può salvare
un’autenticità della letteratura che viene prima della sua declinazione in
scrittura, che diventa qui dunque la
messa in discussione anche della sue visioni del mondo che aveva rilasciato in
40 anni di romanzi.
Alla fine, il silenzio non è una forma di vuoto, non
necessariamente. Azzardarsi a dire che torni a essere pienezza sottratta alla
falsificazione del linguaggio, della tecnica, anche quello della fisica,
sarebbe egualmente un azzardo affermativo che non facciamo. Dobbiamo fermarci e
aspettare, tacendo (come dice a sé Tessa, poi Diane, poi Max alla fine).
Certo però c’è un silenzio, tra gli altri, che brilla, ogni tanto: quello
dell’intesa erotica o amorosa, come Jim e Tessa nel bagno dell’aeroporto prima
della medicazione (“Lo sguardo che si scambiarono riassumeva quella giornata,
il fatto d’averla scampata bella e la profondità del loro legame. Lo stato
delle cose, il mondo esterno avrebbe richiesto un altro tipo di sguardo”) un
punto profondo dell’intimità silenziosa tra due, di una comunione non
esplicitata (inconfessabile, per dirla con Blanchot) non detta che si
nota qua e là nel testo.
Dicevamo che
L’impiegata è il preludio di quel che farà il personaggio di Martin. Ex
studente ai corsi di fisica dove insegnava Diane, che ha smesso, e che invitato
a casa aspetta insieme a Max l’inizio del Superbowl. Col Blackout, DeLillo
assegna la parola (opposta al silenzio) prima a Max e Martin, con due forme di
falsificazioni, anche se di valore diverso: sia Max che Martin iniziano a
parlare a vanvera, in uno sproloquio da commedia dell’assurdo (c’è
Beckett in sottofondo, ma c’è soprattutto Joyce di Finnegan’s Wake, la veglia
allucinata della lingua sconosciuta e inventata, poi citato a pagina 93).
Innanzitutto, c’è da dire che anche qui sono “le frasi”
protagoniste, a simboleggiare il punto di non ritorno del sistema di produzione
e distribuzione dell’Informazione, arrivata al punto massimo di sviluppo
tecnologico (A.I. capace anche di programmare – ma come Joyce! - una lingua tutta sua, inventata, sconosciuta,
evocata nel libro) ma che dopo aver avvolto il mondo in questa sua seconda
natura, va in tilt, ictus globale, fall-out, precipitando il mondo in un panico
( la radice “pan” di pandemia per questo “pandemonio” come lo chiama uno dei
personaggio, che si scatena) una paura irrazionale, panico.
Alla fine, la sfida da sempre del moderno tecnologico è che
la tecnica ripari sé stessa, la scienza trovi la giusta teoria, insomma per
attualizzare: il vaccino contro il
virus, il programma che ripara il glitch.
“The Silence” però
materializza l’incubo sul piano teorico, mostrando il fallout anche delle stesse
spiegazioni filosofiche non solo di fronte all’imprevedibile, ma anche di fronte allo stato
presente della circolazione del sapere e dell’informazione. Non è un
racconto apocalittico, ma mistico. Non predice quel che ci sarà, ci avverte
dell’ombra certo che sottende al nostro sistema tecnologico che ci spinge a
credere abbia un’anima propria, ci fa diventare irrazionali paranoicamente iper-razionali, straparlando.
Così Martin, che straparla.
E che ruolo assegna DeLillo alle parole? Dicevamo Max e Martin si sdoppiano, e parlano da soli.
Max fa Calibano, e tira fuori la voce-massa, una telecronaca di una partita che
non c’è, comincia recitarla, a prodursi nel flusso di coscienza televisivo,
come se decenni di partite – ma anche di spot – siano depositati
nell’inconscio, come pensa osservandolo la moglie Diane (le donne, Tessa e
Diane, sono il resistente, il perplesso e l’ironico in questo Novel).
Dall’altra parte Martin è la voce-colta,
inizia subito come Prospero a disegnare tutti i fili di connessione
(parascientifica, dunque magica) tra le
cose: in apparenza parte da dati logici,
usando spiegazioni scientifiche, tecniche, che poi virando alla fake news. Dice
subito Martin, appena i tre vedono che anche internet non funziona, oltre la
tv: “potrebbe essere il governo degli
algoritmi. I cinesi, I cinesi lo guadano il SuperBowl. Loro giocano football
americano. I Beijing barbarians. Tutte cose verissime” . Ecco è partita la
logica-fake. Così funziona il
procedimento para-logico del para-normale: per accumulazione di
frasi, di elementi, sintagmi, molti veri, da cui tutti assieme, per osmosi
l’impressione di “verissimo” ma non verificato (come la fonte della frase di Einstein) e nonostante la presa in giro
di Diane (“è qualcosa di extraterrestre”) Martin che pure è scienziato, va avanti e parla di “Reti nascoste” cercando
quel che nasconde lo schermo nero. E usa le teorie di Einstein ma lo fa in modo
su cui bisogna soffermarsi un momento.
Martin è studioso di Einstein, ma è anche fissato col suo idolo. Cerca i
significati riposti o cancellati, nel
manoscritto del 1912, attendendosi rigorosamente – dice – al fisico tedesco, ma
in sostanza auto avverando delle tesi prese alla lettera non dallo svolgimento
matematico, che l’unica lingua da usare a rigore, ma dalla sua “traduzione” in
forma grammaticale – tale è “la lettera” che Martin a un certo punto parla
anche con accento tedesco o dice parole in tedesco (il nome forse evoca Heidegger, grande filosofo, autore di una sua filosofia
sul linguaggio, ma anche generatore di “ frasi” spesso abusate, congegnate al punto tale da rivelarsi forse
solo un “gergo dell’autenticità” come le definì Adorno contestandolo) .
L’accento tedesco di Martin – come le parodie comiche – è
quello, riconosce Diane, che aveva Einstein. Noi però sappiamo, come dicevo prima, lo spiega bene
Carlo Rovelli nei suoi libri, che il
linguaggio della fisica sarebbe esclusivamente quello dei numeri, delle
formule, per l’appunto gli algoritmi
matematici, non la loro “traduzione” in frasi che finiscono per diventare
asserzioni. Martin invece lo fa, citando
addirittura alcune presunte “parole e frasi che lui [Einstein] ha cancellato” dice,
e quindi costruendo una sotto-teoria complottista dentro il manoscritto dello
svelamento razionale del 900 . DeLillo ci porta così nel territorio dove fede,
paranoia e visionarietà combaciano, come suor Edgar alla fine di Underworld. E’
il suo terreno, da sempre, ma qui il personaggio Martin è grottesco, io ci
leggo un distanziamento in extremis, una stanchezza .
In sostanza DeLillo ci avverte del blackout non solo della
tecnologia ma anche del sapere (o meglio, delle persone che lo usano in modo
paranoico, gli intellettuali). Martin ( come succede a Max con la info-sfera
dei media e della Tv) diventa ventriloquo di un sotto-Einstein segreto, lo
diventa al punto di imitarne la voce, portando così al massimo grado l’entropia
del sistema di circolazione delle informazioni e del sapere (L’entropia è
espressione del “grado di disordine” di un sistema, L’entropia nella teoria
dell’informazione è misura del grado di complessità di un messaggio: se da un
lato può essere la complessità ad esempio della spiegazione di Einstein
relativo a un sistema di leggi matematiche rigorose (in questo caso è un
disordine positivo, è il progresso della scienza ) la maggiore complessità
affidata anche a una logica che vuole essere aleatoria o anarchica, ma
presentandosi come nuova logica, finisce per crearlo realmente un disordine del
sistema, che lo annulla (come nel
contrasto tra gli scienziati e i no-vax,
che infatti spesso citano casi come quello di Einstein come prova del
fatto che neppure le teorie del fisico tedesco fu accettato all’inizio, salvo – c’è da dire - che “l’inizio” dei no-vax dura da decenni, ma
quell’anti-scienza non ha saputo fornire le prove scientifiche). È l’effetto delle teorie complottiste, là
dove però esse rivendicano solo di essere come nuovi percorsi logici che
sconfessano i i precedenti.
Martin tira fuori teorie non meno assurde, con il suo sproloquio. Giuste o
meno, lo fa per frasi fatte, per titoli. All’opposto c’è invece un altro
silenzio, oltre quello erotico, che ha connotazioni ancora positive: è il “nulla da cui emergono le parole” come lo
chiama Tessa (DeLillo che parla italiano, sa che è la parte finale di poetessa
non ché tessitrice) e da cui
attinge per scrivere i suoi versi o far emergere un ricordo rimosso. Questo
silenzio pieno di ciò che abbiamo dimenticato, è da custodire. La parola della letteratura, alal fine è quella che non si materializza.
E’ quello che Caproni chiamava la “res amissa”. DeLillo lascia intravedere
dietro al grande silenzio del mondo, un positivo silenzio interiore. Non
rimpiange un tempo andato, ma suggerisce: tacere.
Del resto, lo stesso DeLillo fa un ‘operazione di brevità
singolare. Dopo aver costruito il monumento di Underworld che intrecciava la
guerra fredda alla produzione di energia nucleare, fino all’iperproduzione
consumistica di rifiuti, possibile che sul mondo della tecnologia informatica,
dell’AI, di Google, Amazon del controllo dei dati con gli smartphone, abbia da
dire solo queste 103 pagine? Claudia
Durastanti su TTL, ha scritto che forse sogniamo tutti che questo sia il
preludio del Grande Romanzo di DeLillo sul mondo della globalizzazione e delle
reti, dei social, sperando – scriveva Durastanti – che faccia in tempo a
finirlo. La mia ipotesi è che con questo libro DeLillo risponde a chi spera
questo: non lo farò, sarebbe parte di quel game. Non voglio far parte di
quel gioco.
L’84enne potrebbe aver rinunciato. non
per debolezza – o almeno, non solo – ma per intima convinzione che inseguire la
circolazione ipertrofica di informazioni, il caos di vero e falso, il flusso di
dati con i suoi meccanismi algoritmici, le fluttuazioni economiche legate ai
supercomputer, il mondo del deep web, le criptovalute ecc. e aggiungere da
letterati non solo la “chiacchiera” del commento globale, ma anche un libro, un
romanzo, un’allusione allegorica stile
Underworld, potrebbe produrre l’effetto che produce la ossessione di Einstein
in Martin.
Non solo: forse DeLillo si è reso conto che - come per il complottismo sovranista
ha attinto alla retorica ideologica e dietrologica degli anni 70 che vedevano
la permeazione degli Usa in ogni affare politico mondiale - così oggi le fake
news le teorie negazioniste contro le versioni “ufficiali” si siano nutrite
proprio di contro-cultura e letteratura postmoderna, quella distopica prima tra
tutte.
Non è una resa, ma altro: un significato non solo letterario
o filosofico, ma addirittura politico del gesto di “non scrivere”. Diverso da
quello di Philip Roth, che, per lo scrittore de La macchia Umana, aveva una
radice più personale , anche se contava pure la disillusione del suo ruolo da
letterato, e forse egualmente è giunto
alla decisione, dopo tanto scrivere, di scegliere il silenzio. Nel romanzo, dice ancora DeLillo al Manifesto a Francesca Borrelli "
Ecco, "nulla da vedere. Forse non c'è neppure più nulla da scrivere.
Forse dovrei tacere anche io, ovvio. Ma la sfida di uno scrittore è sempre sul filo della polifonia che è molto più di una contraddizione che pure c'è e DeLillo ci gioca.
Un silenzio pieno di significanza è quello che tuttavia si contrappone al blackout.
Di fronte al pericolo che
già c’è – il silenzio per troppe parole – Esistono allora altri modi di
silenzio. L’intesa erotica, il tacere fuori dal gioco e una terza modalità ,
che si manifesta a Max quando dopo il blackout, decide di uscire per vedere che
succede “là fuori”: Quel
silenzio è nella muta prossimità del “noi” .
Max la prova, quando esce e incontra i vicini
(“comportandoci per la prima volta da veri vicini. Uomini, donne, cenni di
assenso con la testa”). DeLillo ha sempre criticato l’egoismo individualista,
pur essendo un fiero difensore della cultura americana dell’individuo, e fa
riecheggiare nel Martin alla fine esausto del suo straparlare, quando dice: “il
mondo è tutto, l’individuo è niente” (
che detta così è sia lo spettro di un globalismo totalizzante, sia anche
il richiamo ad interessarsi del destino di tutti). Un senso di comunanza saggia
del noi di massa, di cui Max è voce, più saggia e assennata della voce
iper-colta di Martin (quando Diane chiede cosa dicono i vicini di quel che sta
succedendo Max risponde che secondo la maggioranza è “un problema tecnico.
Nessuno ha dato la colpa ai cinesi” quasi a dire che il virus del complottismo
è generato sempre da élite, è il miliardario Trump che istiga gli americani
impoveriti con i suoi tweet che la colpa è dei cinesi) mentre invece i cinque,
espressione di un élite partono da solitudini distanti (“forse ognuno di quegli
individui rappresentava un mistero per l’altro, per quanto il loro legame
poteva essere stretto, ognuno di loro era racchiuso nella propria individualità”)
In questa prossimità del noi
invece non ci sono parole, e DeLillo stesso non dice molto, non dice ma
trasferisce tutto nella combinazione tra detto e non detto, tra scrittura e
spazio bianco. Il racconto di DeLillo, proprio utilizzando le sofisticate
nozioni scientifiche e filosofiche allude – come le parole di Diane – a
“qualcosa che accade “al tempo” più che alla tecnologia, come se si negasse il
salto in una distopia che sarebbe alla fine solo verbale. Se c’è, esiste per
come Rovelli ne parla in L’ordine del tempo, ma è altra cosa. “E’ successo qualcosa” vuol dire che c’è
stato e c’è. Il dubbio che “stiamo vivendo una realtà imprevista” ci deve far
tacere perché non la sappiamo e possiamo dire. Se la dicessimo, come accade
anche ora con il talk pandemico o l’infodemia,
con la paranoia colta di Martin, sbaglieremmo e faremmo peggio.
Ipotesi radical di interpretazione per The Silene: DeLillo suggerisce: non tentiamo
di dirla, è peggio, anche in un romanzo distopico (se mai questo lo sua, ma forse
no, come suggerisce Loredana Lipperini in un suo post) . Peggio ancora se lo
condividiamo per frasette nell’instant-now continuo di un social.
Teniamoci alla prossimità del noi, sia pure spaventata. La
voce narrante (seguendo le riflessioni di Max)
ipotizza quel che è sempre successo, dopo ogni disastro: la gente inizia
una sorta di liberazione, e dopo “tutti
camminano, guardano, si interrogano, donne uomini, drappelli casuali di
adolescenti, tutti che si accompagnano vicendevolmente mentre attraversano
l’insonnia di massa di questo tempo inaudito”. In quel “si accompagnano
vicendevolmente” è il nodo di un gesto minimo silenzioso che si oppone al Grande Silenzio.
A questo gesto cosa oppone il colto ma paranoico Martin? La querula produzione
di un discorso para-logico, che culmina con il fake della falsa frase di
Einstein sulla terza guerra mondiale. Non solo: A pag. 70 e 71 ci sono tutte le
frasi fatte del complottismo letterario distopico, l’elenco ha effetto comico
nell’accumulazione. La voce narrante:
“Diane si rende conto che sono tutte sciocchezze” – è con lei. Martin
invece non fa parodia (come Chaplin del Grande Dittatore). Dall’altra parte c’è
Tessa, che cita proprio la pandemia (“abbiamo freschi i ricordi del
virus”) e arriva a dire che forse “siamo
un esperimento riuscito male” messo in atto “da forze che vanno al di là della
nostra comprensione” e chiama in soccorso proprio il sapere umanistico e dice “Non è la prima volta che queste domande
vengono poste. Gli scienziati si sono espressi a voce e per iscritto, fisici,
filosofi”. E’ un dubbio, ma poi “si scolla” scrive DeLillo e ce la mostra che immagina
di spogliarsi nuda. “senza erotismo, per mostrare a tutti chi è lei veramente”.
Ancora una volta, il gesto silenzioso, l’eros.
Quando invece a pagina 80 leggiamo “Martin ha ripreso a
parlare” torna il comico, oltretutto è un ostinato mansplaining e DeLillo accentua il sottinteso grottesco.
Sarà poi sempre una donna, stavolta Diane, a spezzare l’incantesimo della
logica verbale del complottismo del giovane, ancora una volta con l’eros:
“Martin Dekker. Tu sai cos’è che vogliamo, non è vero?”. Silenzio.
E silenziosamente accade, DeLillo non
dice. Al capoverso riprende “Potrebbero svignarsela in cucina” - per dire che
iniziano col sesso e lei gli chiede nell’amplesso di “dire qualcosa in
tedesco”. E lui cita Marx, ridotto a gergo erotizzante. Nel frattempo fuori,
Max capisce che tutto il caos di oggi è legato ai “tossicodipendenti digitali”.
Così come Diane dice che era “scontato” che questo “pandemonio” accadesse.
Allora il suo desiderio è per tornare ad insegnare in presenza, parlare della
fisica e cita il Finnegan’s Wake – ovvero un frammento di lingua inventata,
senza senso e poi alla fine : “Taci, Diane”.
E Martin che ha straparlato (si anche io lo so) , si arresta e capisce che si è infilato in un
cul-de-sac e l’unica soluzione alla
paranoia sarebbe il suicidio. In mezzo c’è questo restare, silenzioso
dei cinque, la micro-comunità, la comunità inconfessabile, erotizzata, che fa a
meno anche del linguaggio, forse lascia spazio ai versi. Sicuramente ai fatti
così come sono accaduti, ai ricordi concreti, la casa, le chiavi i gesti, la
marca del whisky, l’infanzia, e poi chiude: “la situazione contingente ci dice
che non c’è altro da dire se non quello che ci viene in mente, perché tanto
alla fine nessuno ne conserverà memoria”. La medesima Tessa, che pure conserva
memoria scritta di tutto nei suoi taccuini,
alla fine conclude sul bisogne che sarà essenziale: “Toccare percepire
mordere masticare”.
E poi incrociare le
dita sulla nuca in attesa come Max che fissa lo sguardo nero.
Come il monolite di Kubrick, quel rettangolo di vetro e plastica, nella sua mutezza insignificante sta a ribadire
l’unica scelta: il silenzio sì, ma anche la presenza. Il muto cenno del capo,
il riconoscersi in un “noi”.
Sono una donna molto povera che non ha sempre trovato fortuna quando si tratta di giocare alla lotteria. Gioco alla lotteria da quando avevo 21 anni e ora ne ho 45, il che significa che gioco alla lotteria da 24 anni. La somma più grande che abbia mai vinto in vita mia è stata di $ 400. Ma un giorno la mia storia diventa storia dopo aver trovato su Internet il nome di quest'uomo che è il migliore quando si tratta di vincere alla lotteria. Quest'uomo è un dottore voodoo molto forte che dà i numeri che non possono mai fallire. Dopo tutti i miei anni di lavoro e lotta per vincere la lotteria, ho finalmente vinto ($ 27 milioni) il nome è la dottoressa Adeleke, ( aoba5019@gmail.com ). oppure contattalo sul suo numero whatsApp (+27740386124) questo è l'unico modo per vincere alla lotteria e il migliore.
RispondiElimina